Quality & Expertise in Paper Money

- Andrea Lippi
- 2 Comments
- 08/08/2024
Edoardo Chiossone da Arenzano in Giappone
- Andrea Lippi
- 2 Comments
- 08/08/2024
Edoardo Chiossone da Arenzano in Giappone

Edoardo Chiossone, nato ad Arenzano (Ge) il 21 gennaio 1833, è una figura di spicco nella storia dell’arte dell’incisione e nella produzione di banconote, particolarmente noto per il suo lavoro in Giappone durante l’era Meiji. Cresciuto in un ambiente che favoriva le arti, Chiossone si formò presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti a Genova, dove sviluppò le sue abilità nel disegno e nell’incisione.
Dopo aver lavorato per vari stabilimenti grafici in Europa, Chiossone fu invitato nel 1874 dal governo giapponese a dirigere la zecca di stato a Tokyo. L’invito faceva parte della più ampia iniziativa del Giappone di modernizzare le proprie istituzioni e infrastrutture durante l’era Meiji, periodo che segnò la transizione del paese da uno stato feudale a una nazione moderna.
In Giappone, Chiossone svolse un ruolo cruciale nel disegno e nella produzione delle prime banconote giapponesi, applicando le tecniche europee di incisione che aveva perfezionato. La sua abilità artistica e tecnica gli permise di creare banconote estremamente dettagliate e di alta qualità, che contribuirono significativamente alla stabilizzazione e alla modernizzazione del sistema monetario giapponese. Le sue opere includevano non solo banconote, ma anche francobolli e altri documenti ufficiali.
Le banconote disegnate da Chiossone sono note per la loro complessità e bellezza artistica, caratterizzate da intricati disegni e dettagli che rendevano difficile la contraffazione. Tra le sue creazioni più note vi sono le banconote da 1 yen e 5 yen, che riportavano elementi della cultura giapponese e ritratti di figure storiche significative.
Chiossone non si limitò solo all’incisione di banconote; il suo lavoro comprendeva anche la realizzazione di ritratti e stampe di personalità giapponesi, tra cui membri della famiglia imperiale. La sua influenza e il suo contributo all’arte e alla cultura giapponese furono tali che alla sua morte, avvenuta il 11 aprile 1898, venne celebrato come uno degli stranieri più rispettati e onorati del paese.
Oggi, il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone a Genova ospita una vasta collezione delle sue opere, testimoniando il legame profondo tra Chiossone e il Giappone, e rendendo omaggio al suo contributo duraturo nella storia dell’arte e della numismatica giapponese. La vita e la carriera di Edoardo Chiossone rappresentano un ponte culturale tra l’Italia e il Giappone, e un esempio di come l’arte possa influenzare positivamente la società e le istituzioni di un paese.
La banconota sopra presentata (Pick 22) è la più famosa incisa e realizzata da Edoardo Chiossone. Nella figura del fronte Edoardo Chiossone ha voluto rappresentare Daikokuten, anche detto Daikoku, divinità che ha origini indiane, ma già nel VI secolo d.C. in Cina veniva adorato tra le divinità buddhiste. In Giappone è noto come il dio della ricchezza, del buon raccolto, del cibo e della fortuna, protettore delle risaie e dei campi coltivati, dall’aspetto paffuto e felice. Il suo attributo è un martello stondato, che agita, per elargire i doni che tiene in un grande sacco che porta sulle spalle.
Di seguito una selezione (fronte e retro) di alcune delle banconote più significative ideate, incise e prodotte da Edoardo Chiossone, inclusi alcuni suoi francobolli:
















Dulcie 28 Dec, 2024
This article was both informative and entertaining! The website consistently provides well-structured, enjoyable
content.
Andrea Lippi 28 Dec, 2024
Thanks a lot for your comment