Quality & Expertise in Paper Money

- Andrea Lippi
- 0 Comments
- 09/08/2024
I Falsari di Hitler: L’Operazione Bernhard
- Andrea Lippi
- 0 Comments
- 09/08/2024
I Falsari di Hitler: L’Operazione Bernhard

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Operazione Bernhard fu un’ambiziosa iniziativa condotta dai nazisti per falsificare sterline britanniche e destabilizzare l’economia del Regno Unito attraverso diversi meccanismi. Innanzitutto, la diffusione di banconote false sul mercato avrebbe potuto generare un aumento dell’inflazione e una diminuzione della fiducia nella sterlina britannica, minandone la credibilità sia internamente, tra la popolazione, che esternamente, nei rapporti commerciali internazionali. Inoltre, l’infusione di banconote false avrebbe complicato la politica monetaria e le misure di controllo finanziario adottate dal governo britannico e avrebbe richiesto risorse significative economiche e umane che sarebbero state sottratte allo sforzo bellico.
La produzione di banconote fu avviata nel 1942 nel campo di concentramento di Sachsenhausen, a pochi chilometri da Berlino, e coinvolse prigionieri ebraici selezionati per le loro competenze artistiche. Le sterline false, prodotte con una precisione straordinaria, includevano diverse denominazioni, dalle banconote da 5 sterline a quelle da 10, 20 e 50 sterline. Le banconote erano così realistiche che molti esperti non riuscirono a distinguerle dalle originali, generando un senso di sospetto e incertezza nell’ambito finanziario britannico.
Tuttavia, nonostante la qualità delle banconote contraffatte, l’Operazione Bernhard non raggiunse l’impatto previsto. Vari fattori contribuirono a questo fallimento. Innanzitutto, le misure di sicurezza adottate dal Regno Unito furono rafforzate, con l’introduzione di nuove tecniche di verifica delle banconote. Inoltre, il progresso degli Alleati sul fronte militare e la pressione crescente sul Terzo Reich limitarono le risorse e l’attenzione dedicate dai tedeschi all’operazione, riducendone l’efficacia nel lungo termine.
Da segnalare che 100.000 sterline dell’Operazione Bernhard vennero utilizzate per ottenere informazioni, che contribuirono alla liberazione di Benito Mussolini a Campo Imperatore nel settembre del 1943.
Il film “The Counterfeiters” (“Die Fälscher”), diretto da Stefan Ruzowitzky, si basa su questa straordinaria storia di falsificazione e ha vinto l’Oscar come Miglior Film Straniero nel 2008. Attraverso la narrazione dei drammi umani e delle sfide etiche affrontate dai falsari coinvolti, il film offre uno sguardo avvincente su un capitolo poco conosciuto della Seconda Guerra Mondiale.
Stefano Poddi, nel suo libro “I Falsi della Baracca 19“ (in vendita in questa asta al lotto 401), offre un prezioso complemento al film “The Counterfeiters”, permettendo una profonda esplorazione dell’Operazione Bernhard e concentrando l’attenzione sulla storia dei prigionieri coinvolti nella produzione delle banconote false. Attraverso approfondite ricerche e testimonianze dirette, Poddi offre un quadro avvincente e dettagliato dei drammatici eventi che si sono svolti nel campo di concentramento di Sachsenhausen.
Accedi a contenuti video:
The Counterfeiters | Official Trailer (2007)